Gli albori
“Nasce nel 1978”, iniziando il cammino nella pallavolo femminile dalla “3° divisione”, proseguendo nelle successive stagioni con ottimi risultati fino alla promozione nel 1983 in serie C2 e nel 1986 in C1, categoria disputata fino al 1990.
In quest’anno si è realizzata la fusione tra le due realtà pallavolistiche femminili esistenti a Montecchio, la nostra Fiamma ed il San Vitale, che hanno dato vita all’Unione Volley Montecchio Maggiore. Ciò per concentrare le forze nel nostro Comune. Inoltre la nuova realtà si è accordata con il Castelgomberto per concentrare le migliori atlete in un’unica formazione, a Castelgomberto per i primi 2 anni e poi a Montecchio: l’iniziativa ha fatto guadagnare la serie B2. Purtroppo, per ragioni di becero campanilismo, dopo un anno di contrasti, si è sciolta la collaborazione tra le tre anime ed ognuna ha proseguito per suo conto.
Dal 1991 al 2000
Nella stagione 1991, considerato che i migliori elementi hanno giocato a Castelgomberto, siamo retrocessi i C2 e poi nel 1994 in serie D.
Da questo momento ci siamo riorganizzati e alla guida di un nuovo gruppo dirigenziale, siamo ritornati nell’anno 1995 in serie C2, successivamente nel 1998 diventata serie C, rimanendoci per questi anni con ottimi piazzamenti di classifica fino alla stagione 1998-1999, culminata con la conquista della Coppa Veneto e la promozione in B2 nazionale, massimo traguardo storico raggiunto dalla nostra Società.
Nella stagione 1999-2000 abbiamo disputato la serie B2 terminando il campionato, a causa di vari episodi sfortunati, nell’11° posizione del girone, piazzamento che ci ha fatto ottenere il ripescaggio in “serie B2” per la stagione 2000-2001. Per questa stagione la squadra ringiovanita nei ranghi, impostata per la serie C, perde per infortunio una delle pedine basi ancor prima dell’inizio del campionato ed alla fine retrocede in serie C.
Dal 2001 al 2002
Nella stagione 2001-2002 la squadra si rafforza con una palleggiatrice di esperienza, lotta sempre ai vertici della classifica per raggiungere l’obiettivo dichiarato dal nostro Presidente di ritornare quanto prima in serie B2. Il campionato finisce con il secondo posto in classifica e quindi l’accesso alla fase dei “Play-off” per l’ammissione alla serie B2; 1° fase da disputare contro le seconde squadre dei vari gironi del Veneto, da cui usciamo vincenti.
La fase finale viene disputata nel quadrangolare di Castelfiorentino (FI) contro le rispettive squadre dell’Emilia, Lombardia e Piemonte, terminando il quadrangolare al 3° posto, risultato che non ci permette il salto di categoria.
La stagione 2002-2003 viene impostata per la disputa di un campionato di serie C tranquillo con la possibilità di far crescere e maturare le giovani e, durante il campionato, la posizione in classifica è comunque sempre a ridosso delle squadre che lottano per la serie B2 e si termina 3°.
La Coppa Veneto ci vede turno dopo turno arrivare con merito delle ragazze e del nostro staff tecnico alla finale contro il fortissimo Belluno, il quale si aggiudica in questa stagione sia la Coppa Veneto, la coppa Triveneto ed il Campionato.
Dal 2003 al 2005
Per la stagione 2003-2004, oltre alla conferma delle atlete più brave nella passata stagione, vengono inserite quattro nuove atlete di spessore: un altro palleggiatore e centrale di grande esperienza e due opposti di grandi possibilità. I risultati parlano da soli:
- 16 partite disputate in serie C con 16 vittorie ottenute: 14 per 3 a 0 e 2 per 3 a 1;
- 10 partite in Coppa Veneto: 10 vittorie. Già qualificati per la finalissima del 21 Marzo ad Istrana.
Finalmente la tanto attesa promozione in serie B2 dopo un campionato sempre al vertice.
Stagione 2004-2005. In serie B2 la squadra ha disputato un buon campionato raggiungendo con tranquillità la zona salvezza.
Stagione 2005-2006. Seconda stagione consecutiva in B2 con salvezza matematica che arriva alla penultima di campionato.
Dal 2006 al 2013
Stagione 2006-2007. Un ottimo campionato di B2 con un inizio di assestamento ed un finale da 5 posto a ridosso delle squadre “PLAY OFF”.
Stagione 2007-2008. Campionato sempre in B2 ma con vari episodi sfortunati, che ci hanno fatto effettuare un bruttissimo girone di ritorno con una rocambolesca retrocessione in serie C all’ultima giornata, ma con un punteggio altissimo che ci colloca al 1° posto dei ripescaggi in B2.
Stagione 2008-2009. Ripescati e tornati nella categoria nazionale, la squadra si rafforza con giocatrici di valore, tra cui in primis Rita Dalla Fina. L’inizio del campionato è buono e ci colloca da subito in terza posizione, che sarà poi mantenuta fino alla fine guadagnando il passaggio ai playoff promozione. Nel primo turno viene affrontata la forte squadra del Cus Siena e, dopo un incontro vinto per parte, la bella ci vede impegnati in trasferta in Toscana, dove dal 2-0 in nostro favore il match termina 2-3 per le sienesi, qualificate al turno successivo. Conquistata anche la Prima divisione con una promozione sul campo dalle giovani del vivaio. Positiva comunque l’esperienza per il gruppo e la Società.
Stagione 2009-2010. Ancora una stagione da protagonista per il S.lle Ramonda che per soli due punti manca la promozione diretta in serie B1 alle spalle del Volley Codognè Tv. Nei play-off viene superato con un duplice 3-2 il Volley Vignola Mo ed in finale viene affrontato il Domovip Porcia Pn, che dopo aver vinto il match di andata per 0-3, riesce ad imporsi di misura in casa per 2-3 con un finale al cardiopalma. Importante traguardo raggiunto anche in Coppa Italia con la conquista del secondo posto assoluto alla Final Four di Sarno (Sa), dove dopo aver sconfitto in semifinale il Volley Casciavola per 3-1, le atlete castellane hanno venduto cara la pelle in finale uscendo sconfitte solo per 2-3 dal Pomì Casalmaggiore e da un arbitraggio a senso unico. Sicuramente una stagione ricca di soddisfazioni per tutti.
Stagione 2010-2011. Dopo una campagna acquisti molto ampia e il cambio di sponsor con l’arrivo di Attiva Distribution, la squadra si è vista inserire nel forte girone veneto-emiliano, rispetto al classico girone triveneto. Nonostante una serie di infortuni specialmente nel ruolo di palleggiatore (che ha portato anche all’esordio in prima squadra della giovane ’94 Pieropan) ed altri episodi sfortunati, la squadra si piazza al quinto posto finale con 47 punti in virtù di 17 vittorie (di cui 10 per 3-0) su 26 gare, davanti alle cugine del Volley San Vitale, unica altra vicentina del girone. Soddisfazione anche per la conquista della serie D regionale da parte delle giovani del vivaio.
Stagione 2011-12. L’ottava stagione consecutiva per la Società del Presidente Ziggiotto nel campionato di serie B2 inizia con un cambio al vertice dello staff; infatti ritorna sulla panchina castellana Maria Rosa Todesco (ex atleta di serie A a Noventa Vicentina nonché ex tecnico negli anni della serie C) a sostituire il partente Giovanni Migliorini. La squadra viene in larga parte rifatta ma nonostante le difficoltà del girone veneto-lombardo con trasferte lunghe ed insidiose riesce a piazzarsi al quinto posto finale. Soddisfazioni anche dalla serie D che conquista l’accesso ai play-off promozione per la categoria superiore e fa trovare spazio ad alcune giovani interessanti, sfrutto della collaborazione con le Società San Paolo Vicenza e Meledo.
Stagione 2012-13. Nonostante i buoni risultati ottenuti nella categoria nazionale la rosa viene completamente rifatta per 11/12, lo staff tecnico si arricchisce di Angelo Dotto (selezionatore e docente regionale) in qualità di direttore sportivo e allenatore del gruppo di serie D (fatto quasi esclusivamente di under 18). Purtroppo i risultati tardano ad arrivare tanto che la Società dopo 8 sconfitte consecutive decide di affidarsi nuovamente a Giovanni Migliorini. Nonostante alcuni miglioramenti nel gruppo l’obiettivo della salvezza sfuma all’ultima giornata. Buon risultato invece dal vivaio con la conquista della salvezza con alcune giornate di anticipo della serie D giovane e un buon 4° posto finale in under 18 provinciale. Da segnalare inoltre l’esordio in prima squadra di quattro ragazze delle giovanili Franceschetto (95), Ballardin (95), Parlato (96) e Masiero (96) unite alla giovane Midolo (95) già presente nel roster della B2 come libero under.
Stagione 2013-14. Grazie alla collaborazione instaurata con il Maxa San Bonifacio (cessione dei diritti alla B2 a Montecchio e scambio di atlete e dirigenti) l’Unione Volley rimane ancora nel campionato nazionale per la decima stagione consecutiva. Confermato lo staff tecnico del finale di stagione con Migliorini e Copiello alla guida di una rinnovata e ringiovanita formazione con età media attorno ai 21 anni. Continua anche la serie D sulla linea under 18 impostata nella passata stagione con l’innesto di nuove ragazze da Altavilla (entrato nella collaborazione), da San Paolo Vicenza e da Meledo. Questa annata sportiva, 35° anniversario dalla fondazione, porta alla Società del presidente di nuovo grandi risultati e qualche piccola amarezza; infatti al secondo posto in campionato della Serie B2 nazionale a soli 3 punti dalla promozione diretta, si aggiungono il secondo posto in Final Four di Coppa Italia di serie B contro il Volley Monselice PD (n.d.r. risultato finale 3-2) e il secondo posto nei play-off per la B1 dietro al Cus Collegno TO portato però alla gara di spareggio. Buoni risultati anche dalla serie D che si salva all’ultima giornata con un gruppo tutto under18, che aveva conquista nel corso della stagione anche il terzo posto nel campionato provinciale di categoria accedendo alle fasi regionali. Da segnalare anche la vittoria del campionato provinciale under13 e vice-campioni provinciali under14 e successive fasi regionali per il gruppo del Volley Meledo, allenato dalla coppia Copiello-Bruzzo.
Dal 2014 al 2018
Stagione 2014-15. Questa stagione inizia con un grande cambiamento sul piano delle collaborazioni giovanili; infatti l’Unione Volley Montecchio Maggiore cambia direzione abbandonando il San Paolo Volley e la Pallavolo Altavilla e, assieme al Volley Meledo, si unisce all’Est Volley Club Locara sul veronese. Da questa cooperazione nasce il gruppo di serie D giovane che conquista un onorevole sesto posto e a livello giovanile ottiene piazzamenti importanti in tutte le categorie per Est Volley Club (terzo posto provinciale di Verona per under13, primo posto under14, terzo posto under16 e secondo posto under18) e anche per il Volley Meledo con il secondo posto under14 provinciale di Vicenza, portando così molte formazioni alle fasi regionali. Anche la serie B2 sempre con Migliorini al timone ottiene un ottimo terzo posto che vale nuovamente i play-off promozione ma che terminano al primo turno alla bella per 2-3 contro il Brugherio Monza.
Stagione 2015-16. Questa annata si apre purtroppo con una notizia assolutamente triste per la Società ed in particolare per il rinnovato e potenziato gruppo della serie B2 con l’assenza del tecnico Migliorini in palestra costretto ad abdicare per gravi problemi di salute (n.d.r. purtroppo Giovanni in seguito lascerà un vuoto enorme a causa della sua scomparsa a fine novembre). Viene contattato un nuovo tecnico Roberto Checchin, coadiuvato da Claudia Fracasso come secondo e Andrea Copiello come scoutman. La stagione parte un po’ incerta sul piano dei risultati per questi fatti repentini, tanto che a Gennaio la Società si affiderà ad un nuovo cambio allenatore per provare a cambiare l’inerzia del gruppo con l’arrivo di Martino Volpini. Alla fine ci sarà un onorevole quinto posto. Nel settore giovanile continuano i buoni risultati dell’Est Volley Club con la serie D giovane che ottiene la promozione in serie C e vince il campionato under18 provinciale di Verona, seguito dai secondi posti di under16, under14 e under13 e dal quarto posto provinciale di Vicenza dell’under16 del Volley Meledo, che promuove anche dalla terza divisione under20 alla seconda divisione.
Stagione 2016-17. Dopo aver superato la complessa situazione della stagione precedente, il presidente Ziggiotto e il vice Maraia decidono per il grande passo di acquisire i diritti per la serie B1 e assieme al nuovo DS, Fausto Calzolari con conoscenza della categoria tramite la Pallavolo Cerea, contattano il tecnico Marcello Bertolini e allestiscono una nuova rosa giovane ma ben motivata con qualche elemento di esperienza. Rimangono a supporto tecnico Volpini e Copiello, ai quali si unisce anche Marco Azzini dalla Pallavolo Locara. Partiti con l’obiettivo della salvezza ben presto però ci si rende conto delle possibilità e della forza del gruppo che mantiene la testa della classifica dalla prima all’ultima giornata, terminando con un +7 sulle seconde classificate che sfocia in una Festa al PalaCollodi per una inaspettata quanto sorprendente promozione in serie A2!!! Nel corso della stagione c’è stata anche la Final Four di Coppa Italia (n.d.r. conquistando il quarto posto finale) organizzata proprio a Montecchio Maggiore per dare un lustro ulteriore a questa impresa faraonica. Nel settore giovanile si salva bene la serie C/under18 di Volpini dopo una partenza al rallentatore, ma conquistando anche il terzo posto provinciale dietro alle corazzate Torri e Bruel Bassano, mentre all’Est Volley Club la giovane formazione di under16 di collaborazione vince il titolo provinciale di Verona e arriva a sfiorare le fasi nazionali centrando un ottimo quarto posto regionale.
Stagione 2017-18. Dopo aver confermato lo staff tecnico con la coppia Bertolini-Volpini, anche per le atlete sono arrivate le conferme per la regista Giroldi, il libero Pericati, i centrali Brutti e Fiocco e le schiacciatrici Marcolina e Lucchetti; a loro si sono aggiunte giocatrici di categoria come Irene Gomiero, Alice Pamio e Dayana Kosareva tutte con esperienze importanti a livello nazionale ed internazionale ed infine c’è stato l’inserimento di alcune giovani come il centrale Bovo, l’alzatore Stocco e il libero Fontana. Nella prima parte della stagione la nostra squadra ha sfruttato al meglio il fattore campo e come matricola ha sempre viaggiato nella parte tranquilla della classifica. Purtroppo nel girone di ritorno qualche passo falso ha complicato il cammino verso l’obiettivo stagionale della salvezza che però è stato conquistato con un paio di giornate di anticipo rispetto alla conclusione del lunghissimo campionato a 17 squadre.
Stagione 2018-19. Confermata la presenza al secondo campionato di serie A2, la società ha annunciato l’arrivo di Alessandro Beltrami come head coach e di alcune atlete di spicco a livello nazionale come Francesca Trevisan, Francesca Michieletto, Benedetta Bartolini e anche la prima straniera, la statunitense Kira Larson. Inoltre dopo oltre 35 anni di presenza assidua in Società il presidente Enilo Ziggiotto sceglie di alleggerire la sua posizione passando il testimone di presidente a Carla Burato, già responsabile marketing e con alle spalle molti anni di esperienza, rimanendo però in carica nel direttivo come presidente onorario. Tornando alla pallavolo giocata il campionato si articola in due girone da 9 squadre, le prime 5 di ogni girone disputeranno i playoff promozione, mentre le ultime 4 di ciascun gruppo dovranno cercare la salvezza tramite i playout. Nella prima parte di stagione i risultati tardano un po’ ad arrivare, anche per alcune difficoltà di trovare la giusta amalgama del gruppo molto giovane, ma negli scontri diretti e nella parte conclusiva del girone il gioco diventa fluido e vengono conquistati punti importanti che saranno la successiva base di partenza per i playout, avendo terminato in terz’ultima posizione questa prima fase. Da febbraio all’avvio della pool salvezza il S.lle Ramonda-Ipag è tutta un’altra squadra ed ingrana da subito la marcia giusta e vincendo 6 incontri sugli 8 a disposizione conquista una meritata salvezza. Nella prima parte dell’estate è stata anche avviata una attività sulla sabbia con la conquista del quinto posto nel torneo internazionale di beach volley 3×3 femminile di Bibione con la prima squadra targata S.lle Ramonda, composta da Trevisan, Bovo e Pericati. Notevoli poi gli sforzi del direttivo per ampliare il parco sponsor e le collaborazioni con altre società del territorio.
Dal 2019 ad oggi
Stagione 2019-20. Il mercato della nuova stagione vede subito delle riconferme nello staff tecnico con il prolungamento del contratto per mister Beltrami, mentre salutano il secondo Volpini (trasferitosi a Casalmaggiore in serie A1), lo scoutman Bianciardi (accasato a Millenium Brescia sempre in A1) e il terzo allenatore Adam Giraldo (avvicinatosi a casa nel padovano) ben reintegrati rispettivamente da Alessandro Della Balda, Marco Bolzoni e Matteo Freschi. Anche il parco atlete viene molto rinnovato con inserimento di ragazze giovani come Valeria Battista, Anahi Tosi, Giulia Fontana e Sofia Frison ed altre più esperte come Chiara Scacchetti (nuovo capitano), Gloria Lisandri, Carolina Zardo e Margherita Rosso. Sicuramente un gruppo con obiettivi ambiziosi. La regular season inizia da Marsala ai primi di ottobre e finisce a fine gennaio al PalaCollodi contro lo Smilers Baronissi con qualche alto e basso durante la stagione che porta il gruppo nella pool Salvezza con ben 28 punti all’attivo condannate solo dal minor numero di vittorie 9 contro le 10 del Barricalla Cus Torino. Da segnalare l’arrivo in corso di campionato di Giada Barbieri e Cecilia Oggioni per gli sfortunati infortuni di Gloria Lisandri e Giulia Fontana. Alla ripresa delle ostilità del post season le ragazze capitanate da Chiara Scacchetti si mantengono saldamente nelle prime due posizioni della classifica che garantiscono la salvezza e anche qualcosa di più… poi purtroppo la pandemia di Covid-19 ha di fatto bloccato la stagione per tutti e dopo alcuni mesi di stop la Federazione e la Lega hanno congelato la situazione di classifica, sospendendo ogni promozione e retrocessione per la stagione. Tutto quindi rinviato al prossimo campionato, il quarto per Unione Volley Montecchio Maggiore in Serie A2.
Stagione 2020-21. Il presidente Carla Burato, riconfermata anche nel CDA di Lega dopo le nuove elezioni, si accinge ad affrontare con rinnovata fiducia il nuovo anno sportivo. La prima mossa di mercato è data dall’affidare il ruolo di primo allenatore e direttore tecnico ad Alessio Simone, subentrato all’uscente Alessandro Beltrami a cui vanno i ringraziamenti del Club castellano, che ora cercherà di allestire una rosa giovane ma promettente, sfruttando anche i suoi anni di esperienza come secondo allenatore dell’Imoco Conegliano. Fra le prime riconferme il capitano Scacchetti, i centrali Bartolini e Bovo come anche la banda Battista, mentre saluta Federica Carletti, alla quale vanno i migliori auguri per il suo prosieguo di carriera. Arrivano nel roster di Unione Volley Montecchio Maggiore anche le giovani classe 2002 Margherita Brandi (centrale), Emma Cagnin (banda) e Giulia Bastianello (banda), oltre a Linda Mangani e Clarissa Covino nel ruolo di opposti e come liberi Lucia Imperiali e Isabella Monaco. Purtroppo la regular season costellata di rinvii gare per Covid-19 non da la possibilità alla squadra di trovare i giusti meccanismi e la fa scivolare in ultima posizione a soli tre punti in classifica. La Società dopo una analisi con lo staff tecnico è costretta ad optare per il cambio in panchina di mister Simone che viene sostituito da Mario Fangareggi (già team manager in passato) che con l’aiuto di tutto il gruppo riesce nella Pool Salvezza a trovare 4 vittorie e superare la formazione di Exacer Montale conquistando con due giornate di anticipo una salvezza meritata per quello dimostrato in campo nel corso di tutta la stagione… che vedrà l’epilogo nello scontro con le giovani del Club Italia Crai.
Stagione 2021-22. Dopo aver trovato una meritata permanenza nella seconda serie nazionale, la società dell’Unione Volley Montecchio Maggiore affronterà la sua quinta stagione consecutiva in questa categoria cambiando notevolmente il parco atlete (unica confermata il centrale Matilde Brandi) e anche lo staff tecnico con l’arrivo del giovane mister Daris Amadio, reduce dalla positiva esperienza come primo allenatore della Sigel Marsala, dalla quale approdano anche il giovane libero Mistretta e l’opposto più esperto Mazzon. Rinforzano la squadra anche l’esperienza del nuovo capitano Cristina Fiorio, schiacciatrice, e del palleggiatore Bortoli. Vengono poi inserite nel roster giovani e promettenti atlete come solito per la società del presidente Burato quali le schiacciatrici Orlandi, Magazza, Muraro, le centrali Meli e Frigerio e l’alzatrice Bartolucci tutte classe dal 2001 al 2003. Come straniera viene inizialmente inserita la statunitense Haggerty che però non riesce ad iniziare la stagione causa di un infortunio che la costringe a tornare anzi tempo in patria e verrà sostituita in corso di campionato dalla serba Jeremic. In avvio di stagione dopo la prima partita il tecnico trevigiano dovrà far fronte per oltre due mesi alla assenza della diagonale titolare Bortoli-Mazzon, ma ben sostituite dal duo Bartolucci-Orlandi e da Magazza lanciata come schiacciatrice titolare in assenza della straniera: i risultati esaltano le giovani castellane che rimangono sempre ben agganciate al gruppo di testa della classifica e addirittura per alcune giornate anche in prima posizione.
L’emergenza Covid però si fa nuovamente sentire, ciò nonostante la formazione guidata da Fiorio sfrutta il rientro di tutta la rosa per conquistare una matematica salvezza con ben tre turni di anticipo e fa ben sperare in una posizione importante per la disputa dei play-off promozione.
La domanda più importante andrà a finire questa emozionante stagione, con la consapevolezza che nella prossima annata Montecchio sarà ancora in serie A.