Il colesterolo alto, specialmente il tipo conosciuto come lipoproteine a bassa densità (LDL) o “colesterolo cattivo”, può causa problemi di salute come l’arteriosclerosi, l’ictus e l’infarto miocardico. Un factor chiave nell’abbassamento dei livelli di questo “colesterolo cattivo” è l’alimentazione. Vediamo quali sono i cibi da privilegiare e quali invece da evitare al fine di mantenere il cuore sano.
Cibi che favoriscono la riduzione del colesterolo
Risulta di estrema importanza, per chi vuole ridurre i livelli di colesterolo cattivo, puntare su un’alimentazione equilibrata ed escludere, nella medida del possibile, i cibi ricchi di grassi saturi e trans. Alcuni alimenti, in particolare, possono promuovere la riduzione del colesterolo LDL.
La frutta e la verdura, per esempio, dovrebbero diventare un’abitudine quotidiana grazie alla presenza di fibre, che aiutano a ridurre l’assorbimento del colesterolo nel sangue. Tra la vasta gamma di scelta, si evidenziano la mela, il kiwi, l’avocado, gli spinaci e le carote.
I legumi rappresentano un’altra opzione utile per la riduzione del colesterolo. Fagioli, ceci, lenticchie e piselli, possono essere facilmente inclusi nelle diete grazie alla loro versatilità.
I cereali integrali, come il riso, l’avena e l’orzo, sono ricchi di beta-glucani, un tipo di fibra solubile che aiuta a ridurre il colesterolo cattivo.
Cibi da evitare per mantener il cuore sano
Se da una parte ci sono cibi che possono aiutare a ridurre il colesterolo, dall’altra ci sono quelli che contribuiscono a far aumentare i livelli di LDL. Sono da evitare quindi, i cibi ricchi di grassi idrogenati e trans, come i prodotti da forno industriali, gli snack confezionati e la margarina.
Anche la carne rossa e i latticini interi possono contribuire all’aumento dei livelli di colesterolo cattivo, a causa del loro alto contenuto di grassi saturi. Una scelta più salutare sarebbe optare per carni magre, come il pollo o il tacchino, e prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di grassi.
Il ruolo dell’attività fisica nel controllo del colesterolo
Oltre alla scelta degli alimenti, anche l’adozione di uno stile di vita attivo può contribuire alla riduzione dei livelli di colesterolo cattivo. L’esercizio fisico regolare, infatti, può aumentare i livelli di lipoproteine ad alta densità (HDL), o “colesterolo buono”, mentre abbassa quelli di LDL.
In conclusione, è importante ricordare che mantenere il colesterolo a livelli accettabili è fondamentale per la nostra salute e, anche se all’inizio potrebbe sembrare uno sforzo mantenere una dieta equilibrata e un adeguato stile di vita, con il tempo diventeranno fondamentali per il proprio benessere quotidiano. Consulta un professionista della salute o un dietologo se sei preoccupato per i tuoi livelli di colesterolo e desideri saperne di più su come apportare modifiche alla tua dieta e al tuo stile di vita.