La pianta del nespolo, originaria della Cina, si è diffusa nel corso dei secoli in Europa, diventando una collocazione comune nei nostri giardini. Si adatta facilmente al clima mediterraneo ed è apprezzata per i suoi frutti succulenti e ricchi di vitamine. Ma esattamente come e quando si deve potare un nespolo per mantenere la sua salute e garantire una buona produzione di frutti? Ecco cosa devi sapere.
I principi di base della potatura del nespolo
La potatura del nespolo non è un’attività difficile, ma richiede delle conoscenze specifiche per essere eseguita correttamente. Questa pianta ha bisogno di essere pulita dai rami secchi, dalle foglie morte e dagli eventuali germogli che crescono alla base del tronco, in modo da poter concentrare tutte le sue energie sulla produzione di frutti. Quando si pota, è fondamentale utilizzare attrezzi ben affilati e puliti, per non causare ulteriori danni all’albero.
Prima di procedere, indossa guanti resistenti e una camicia a maniche lunghe per proteggerti. Seleziona i rami secchi o malati ed effettua un taglio netto a pochi centimetri dalla base. Durante la potatura, orienta la lama della sega o del troncarami in modo da realizzare un taglio inclinato, che favorisce lo scorrimento dell’acqua piovana e previene la formazione di malattie fungine.
Il tempo ideale per potare il nespolo
Il momento ottimale per potare il nespolo varia a seconda del tipo di albero. Se possiedi un nespolo europeo (Mespilus germanica), è consigliabile effettuare la potatura a fine inverno o all’inizio della primavera, prima della fioritura. In questo modo, riesci a sagomare l’albero secondo le tue esigenze e a favorire una maggiore produzione di frutti.
Diversamente, se hai in giardino un nespolo giapponese (Eriobotrya japonica), il periodo ideale per la potatura si colloca subito dopo la raccolta dei frutti, quindi fra giugno e luglio. In questo caso, la potatura estiva permette alla pianta di concentrare le sue energie nel raggiungimento di una buona crescita vegetativa.
Le tecniche di potatura consigliate
Esistono diverse tecniche di potatura, e quella più adatta al tuo nespolo dipende dalle sue specifiche esigenze e dalla forma che vuoi dargli. Ci sono due tecniche principali che vengono generalmente utilizzate.
La potatura di produzione è la più comune e viene utilizzata per favorire la crescita di nuovi frutti. In questo caso, si tagliano i rami vecchi e si lasciano quelli giovani, in modo da favorire la crescita di nuovi germogli.
La potatura di formazione invece, oltre a favorire la produzione, ha anche lo scopo di dare una determinata forma all’albero. Questo può essere utile se vuoi creare un particolare disegno nel tuo giardino, o se vuoi far crescere il nespolo in un determinato modo.
In conclusione, per potare il nespolo nel modo corretto è importante conoscere le tecniche e i tempi di potatura specifici per la varietà di albero che hai. Se segui queste istruzioni, sarai in grado di mantenere il tuo albero sano, bello da vedere e ricco di frutti deliziosi.