Aumentare l’efficienza energetica della casa, migliorare il comfort abitativo e ridurre l’incidenza delle bollette energetiche: questi sono solo alcuni dei vantaggi offerti dalla coibentazione delle pareti interne. Per ottenere il massimo risultato è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali, la cui corretta esecuzione può fare la differenza tra una casa fredda d’inverno e calda d’estate, e un ambiente confortevole tutto l’anno. Vediamo quindi come procedere con l’aiuto di tre consigli dell’esperto.
Capire lo stato dell’immobile e planimetrico
Il primo passo verso una adeguata coibentazione delle pareti interne è di fare un’analisi accurata dello stato dell’immobile e un relativo studio della planimetria. Questa fase è di fondamentale importanza per capire qual è il miglior materiale da utilizzare e come intervenire in modo efficace. Alcuni materiali sono più efficaci per pareti in muratura, altri per pareti in cartongesso. Allo stesso modo, le caratteristiche dell’immobile, come la sua età, l’esposizione al sole e l’altitudine, possono rendere necessari alcuni accorgimenti. Per fare questo, l’ideale è rivolgersi ad un esperto di isolamento termico che possa fare un’analisi accurata e fornire un piano di intervento personalizzato.
Scegliere il miglior materiale di isolamento per le tue necessità
Il merito dell’efficacia del isolamento delle pareti interne è legato soprattutto alla qualità del materiale utilizzato. Attualmente, sul mercato esistono molteplici soluzioni, ognuna con i suoi pro e i suoi contro. Alcuni materiali, come la lana di roccia o i pannelli in polistirene, offrono ottime prestazioni termiche e un buon livello di resistenza al fuoco. Altri, come i pannelli in fibra di legno, sono ecologici e sostenibili, offrono un ottimo potere coibentante ed hanno l’ulteriore vantaggio di essere traspiranti. La scelta del materiale più adatto alle tue esigenze dipenderà quindi sia dalle necessità specifiche dell’immobile, sia dalle tue preferenze in termini di sostenibilità ed eco-compatibilità.
Garantire un’installazione adeguata
Infine, ma non per importanza, l’ultimo consiglio dell’esperto riguarda l’installazione. Anche il miglior materiale isolante può risultare inutile se non viene installato correttamente. Dal rispetto delle indicazioni del produttore alla scelta del fissaggio, ogni dettaglio conta. È fondamentale ad esempio assicurarsi che la parete sia asciutta e pulita prima di procedere, in modo da non compromettere l’efficacia dell’isolamento. Allo stesso modo, è importante far intervienire un esperto per la posa del coibente. Solo un tecnico qualificato è in grado, infatti, di individuare eventuali problematiche e risolverle adeguatamente, garantendo la massima efficacia dell’isolamento.
In conclusione, coibentare le pareti interne è un intervento che richiede un’analisi attenta, la scelta di materiali di alta qualità e un’installazione accurata. Seguendo questi tre consigli dell’esperto sarà possibile trasformare la tua casa in un ambiente più confortevole e efficiente dal punto di vista energetico, migliorando la vivibilità durante tutto l’anno e riducendo l’incidenza delle bollette.