Le ortensie sono tra le piante ornamentali più amate in assoluto, per la loro capacità di donare fascino ed eleganza ad ogni angolo del giardino. L’unico piccolo neo? Hanno un periodo di fioritura circoscritto se non curate adeguatamente. Fortunatamente, esiste una strategia poco conosciuta che consente di far fiorire le ortensie durante tutto l’anno. Entriamo nel merito di questa strategia particolare per assicurarsi che queste splendide piante fioriscano in ogni stagione.
Il ciclo di vita dell’ortensia
Capire il ciclo di vita dell’ortensia è fondamentale per applicare con successo le tecniche che possono prolungarne la fioritura. Questa pianta fiorisce naturalmente tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate, in base alla varietà specifica e alla zona climatica. Questo significa che, senza alcun intervento, i fiori sbocciano e appassiscono in un breve lasso di tempo. Considerando ciò, è essenziale conoscere e seguire le fasi di crescita per arrivare a desiderare la fioritura durante tutto l’anno.
Per fare ciò, si deve innanzitutto capire che le ortensie formano i loro boccioli durante l’autunno. Questo processo di formazione del bocciolo viene chiamato “indurente”. Durante l’inverno, le ortensie entrano in una fase di dormienza, preparandosi per la fioritura primaverile.
Come prolungare la fioritura delle ortensie
Per far fiorire le ortensie tutto l’anno, è necessario intervenire nel loro ciclo di vita naturale in due momenti chiave: durante l’autunno, quando vengono formati i nuovi boccioli, e durante l’inverno, quando la pianta entra in una fase di riposo.
Durante l’autunno, è essenziale che l’ortensia riceva abbastanza luce e un’adeguata alimentazione azotata. La luce è fondamentale per la formazione dei boccioli, mentre l’azoto aiuta a promuovere lo sviluppo delle foglie e della pianta in generale. In questa fase, si consiglia di posizionare la pianta in un luogo ben illuminato e di fornire un fertilizzante ricco di azoto.
Durante l’inverno, invece, si deve ingannare la pianta facendole credere che sia ancora autunno. Per fare ciò, è necessario mantenere la temperatura in cui si trova l’ortensia costante e moderata, evitando i tipici freddi invernali. In parallelo, l’illuminazione dovrebbe essere ridotta, simulando le condizioni tipiche dell’autunno. Questo può essere ottenuto spostando l’ortensia in un luogo meno illuminato o riducendo il tempo in cui è esposta alla luce.
Curare le ortensie durante tutto l’anno
Oltre a queste tecniche specifiche, per far fiorire le ortensie durante tutto l’anno sono necessarie altre cure, come l’innaffiatura regolare e la potatura. Le ortensie prediligono i terreni umidi, ma non sopportano i ristagni d’acqua: è dunque consigliabile innaffiare con moderazione, soprattutto durante l’inverno.
La potatura, invece, dovrebbe essere eseguita a fine inverno o all’inizio della primavera, eliminando i fiori appassiti e i rami vecchi o danneggiati. Questo favorisce la formazione di nuovi boccioli e stimola la crescita di fiori più grandi e rigogliosi.
In conclusione, far fiorire le ortensie durante tutto l’anno richiede interventi specifici e costanti, ma il risultato, una pianta bellissima e fiorente in qualsiasi stagione, vale sicuramente lo sforzo. Con la giusta accortezza, potrete offrire alle vostre ortensie il clima, l’esposizione alla luce e i nutrienti di cui hanno bisogno per regalarvi la loro fioritura in ogni momento dell’anno.