Ora che si sta diffondendo la consapevolezza alimentare, si sta incrementando l’interesse verso alimenti che solitamente non fanno parte delle nostre abitudini gastronomiche, come il kefir. Questo probiotico, di origine russa, sta facendo breccia nel cuore degli amanti del wellness e sembra che abbia particolari benefici se assunto dopo la cena.
Il Kefir: cosa è e come si produce
Prima di capire perché bere kefir dopo cena può essere un’idea geniale, è utile conoscere questo prodotto. Il kefir è una bevanda fermentata di antiche origini, più precisamente risale ai popoli degli altipiani del Caucaso. È un prodotto probiotico che si ottiene dal processo di fermentazione dei grani di kefir nel latte. Quello che si ottiene è una bevanda che ricorda lo yogurt per consistenza e sapore, seppur con un gradevole retrogusto frizzante. È fondamentale sottolineare che il kefir contiene una comunità batterica molto più varia e numerosa rispetto allo yogurt, il che ne fa un potente alleato per la salute del nostro sistema digerente.
Benefici e proprietà del Kefir
Ora che conosciamo meglio il prodotto, è tempo di illustrare i benefici del kefir, che ne fanno un alimento da includere nella nostra dieta. Essendo un prodotto ricco di fermenti lattici vivi, il kefir aiuta a mantenere in equilibrio la flora batterica intestinale prevenendo disturbi come la stitichezza, le infiammazioni e l’insorgere di malattie più gravi legate all’apparato digerente. Inoltre, contribuisce a migliorare la digestione dei cibi e si rivela un ottimo alleato per chi soffre di intolleranze alimentari. Infine, è una fonte naturale di vitamine del gruppo B, di vitamina K, di minerali come calcio e magnesio, e di proteine ad alto valore biologico.
Il Kefir dopo cena: quando e perché
Arriviamo così al punto focale del nostro discorso: perché consumare kefir dopo cena può essere un’idea eccellente? La risposta è legata tanto ai benefici del kefir che abbiamo appena elencato, tanto al ritmo del nostro corpo. Il nostro organismo, infatti, durante le ore notturne rallenta le sue funzioni, compreso il sistema digestivo. Bere kefir dopo cena permette di facilitare la digestione, evitando la sensazione di pesantezza che spesso accompagna i pasti serali particolarmente ricchi. Inoltre, l’apporto di fermenti lattici vivi contribuisce al ripopolamento della flora batterica che ha subito stress durante il giorno, favorisce il transito intestinale e, di conseguenza, la depurazione del corpo.
Ma i benefici non finiscono qui. Bere kefir dopo cena fornisce al corpo una dose di proteine ad alto valore biologico che, assorbite lentamente durante la notte, permettono una migliore rigenerazione dei tessuti. E non dimentichiamo l’apporto di vitamine e minerali, importantissimi per il benessere del sistema nervoso e per garantire un riposo ottimale. La pratica di bere kefir all’ultimo pasto della giornata contribuisce quindi a dormire meglio, a svegliarsi più riposati e a mantenere il peso forma.
In conclusione, introdurre il kefir nella nostra dieta serale non solo ci aiuta a mantenere la salute del nostro apparato digerente e a dormire meglio, ma contribuisce a rispettare i ritmi del nostro corpo, in un’ottica di attenzione e cura del nostro benessere generale.